
Nuova CEV cristallo
Lavorare il vetro, come la tecnologia si coniuga con l’artigianalità del mestiere

Intervista del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
Quasi 4mila anni fa furono gli antichi egizi a lavorare per primi il vetro con l’intenzione di crearne dei recipienti utili per la vita quotidiana. Ancora oggi i soffiatori e modellatori di vetro sono veri e propri maestri artigiani, artisti in grado di lavorare con abilità la materia prima naturale, derivante da semplice sabbia di quarzo. Solo nel ‘600 l’uomo ha poi imparato a lavorare il cristallo, ovvero vetro, al cui posto del calcio viene aggiunto artificialmente dell’ossido di piombo.
Oggetti unici in Cristallo lavorato a mano dai nostri maestri vetrai, a pressa e/o iniezione, soffiato o a mano libera, incamiciato (a due o tre colori), lavorazione a rilievo “Lalique”…


“Coniugare l’automazione alla competenza artigiana è stata la nostra intuizione più importante. La tecnologia si può copiare e all’estero spesso sanno farlo molto bene, ma il saper fare a mano no.
Produciamo e commercializziamo ogni tipo di vetro soffiato e cristallo e siamo stati premiati per le tecnologie che usiamo e per la ricerca, dato che stiamo per brevettare un cristallo che ha contenuti di piombo nulli o quasi (piombo free). Tuttora sono in corso importanti prove di laboratorio su questo fronte per realizzare un prodotto sempre più green e riciclabile.”Andrea Falaschi
Guarda il Catalogo Nuovacev
Social